#SICUREZZASTRADALE #UE #BIGDATA
DRIVING SAFETY
Lunedì 18 novembre
Sala Lisbona, Ore 14:00 – 17:30
L’Unione Europea ha attivato, nel 2010, un programma di regolamentazioni e di investimenti in ricerca e sviluppo con l’obiettivo di scendere sotto i 20.000 morti entro il 2020. Le ultime statistiche registrano però un progresso lento e le cause sono spesso attribuibili a distrazioni da smartphone e da apparecchiature di bordo.
Un contributo per ragigiungere l’obiettivo dovrà venire dalla diffusione di tecnologie attive e passive per prevenire e ridurre i danni, oltre che sui veicoli, implementate all’interno delle infrastrutture.
Chairman: Giuseppe Guzzardi, Direttore, Casa Editrice La Fiaccola e Flotte e Finanza
Le ultime novità dei test Euro NCAP anche per la sicurezza dei veicoli elettrici
Enrico Pagliari, Coordinatore Area Tecnica, ACI, board director, Euro NCAP
Indagini in ambiente simulato sull’uso dei dispositivi di contrasto alla guida distratta
Marco Bassani, Laboratorio Sicurezza Stradale e Simulazione di Guida, Politecnico di Torino
Linee guida sulle ricariche delle auto elettriche nelle autorimesse
Massimo Nazareno Bonfatti, Dirigente del nucleo investigativo anti incendio, Vigili del Fuoco
Paolo di Quattro, Primo Dirigente, Polizia di Stato e Dirigente, Sezione Polizia Stradale di Torino
Titolo tbd
Alice Verioli, Business Development Manager, Gemino e Associato, ANFOV