CONNECTED MOBILITY – Fmweek.it
#5G #AUTOCONNESSE #BIGDATA

CONNECTED MOBILITY

Martedì 19 novembre
Sala Madrid, Ore 14:00 – 17:30

Nel 2023 si stima che in tutto il mondo verranno consegnate oltre 72 milioni di autoconnesse. L’arrivo, a partire dal 2020, dei primi servizi 5G porterà un salto qualitativo all’impatto che la crescita numerica delle connessioni sta già avendo su telematica, navigazione, infotainment, diagnosi remota e gestione del veicolo. Esempi sono la tendenza verso la monetizzazione dei dati generati dai veicoli e l’incremento esponenziale dell’esigenza di cybersecurity, sia dei sistemi di bordo che dei servizi di rete.

Chairman: Diego Galletta, Vice Presidente, TTS Italia

Gli standard di telecomunicazioni per il mondo della mobilità
Diego Galletta, Vice Presidente, TTS Italia

Il 5G nella comunicazione V2X a supporto della sicurezza stradale
Claudio Casetti
, Professore Associato Dipartimento di Automatica e Informatica, Politecnico di Torino

Sperimentazioni in ambito mobilità del 5G in Italia
Mario Frullone, Direttore Scientifico, Fondazione Ugo Bordoni

Automotive disruption: blockchain implications and MOBI association
Massimiliano Melis, Chairman EVGI Working Group in MOBI, Mobility Open Blockchain initiative

Valorizzazione dei dati dei veicoli connessi
Cristiano Carlutti, Expert Associate Partner, McKinsey & Company

L’evoluzione della mobilità in termini di sicurezza: da un approccio reattivo ad uno preventivo
Sergio Tusa
, Presidente, TSP Association

Smart Car or Smart Home? L’auto connessa: una propaggine dell’ambiente domestico
Daniele Borghi, Innovation Analyst, Intesa Sanpaolo Innovation Center

Un esempio di attacco ai sistemi di bordo di un’auto di serie
CANDY CREAM
haCking infotAiNment AnDroid sYstems to Command instRument clustEr via cAn data fraMe

Ilaria Matteucci, Ricercatore, Istituto di Informatica e Telematica